To Care or to Cure

Umanità e Umanizzaione in Vulnologia

La medicina non è solo una scienza, ma anche un’arte che richiede empatia e comprensione. Un medico deve saper bilanciare la conoscenza tecnica con la capacità di ascoltare e comprendere il paziente, riconoscendo che dietro ogni malattia c’è una persona con emozioni e una storia unica. In vulnologia, ogni ferita è una storia scritta sulla pelle, e il compito del medico non è solo quello di guarire la lesione, ma di ascoltare il racconto che essa porta con sé. Prendersi cura (to care)  va oltre il semplice curare (to cure) significa riconoscere l’individuo dietro la ferita, comprendere le sue paure e speranze, e accompagnarlo con empatia nel percorso di guarigione, unendo scienza e umanità in un abbraccio terapeutico.

Cosimo Maglio

Faculty

Eleonora Bastarelli, Firenze

Marcello Bernardini, Lucca

Laura Binello, Torino

Arturo Caniglia, Milano

Sara Carella, Perugia

Guido Ciprandi, Roma

Barbara De Angelis, Roma

Domitilla Foghetti, Fano (PU)

Giuseppe Galzerano, Siena

Riccardo Garcea, Roma

Monica Gonnelli, Montepulciano  (SI)

Giorgio Guarnera, Roma

Renzo Lombardi, Firenze

Alberto Macciò, Savona

Cosimo Maglio, Montepulciano  (SI)

Stefano Mancini, Siena

Vittorio Marando, Orvieto (TR)

Vincenzo Mattaliano, Lucca

Giulia Milillo, Foligno (PG)

Barbara Nardi, Nocera Umbra (PG)

Mariantonietta Plantera, Galatina (LE)

Monica Pittarello, Torino

Roberto Polignano, Firenze

Elia Ricci, Torino

Alessandro Scalise, Ancona

Simone Serantoni, Prato

Sonia Silvestrini, Roma

Alessandro Stefani, Lucca

Angela Tozzi, Montepulciano (SI)

Valerio Vallini, Pontedera (PI)

Prima Sessione

Seconda Sessione

8.00 Registrazione

8.30 Saluti e Introduzione

9.00 Cosimo Maglio – Lettura Introduttiva

Moderatori: Monica Gonnelli, Riccardo Garcea

Discussant: Roberto Polignano

9.15 Giorgio Guarnera – Il rapporto con il paziente portatore di lesioni cutanee croniche: l’importanza della condivisione

9.25 Laura Binello – Medicina Narrativa in Wound Care

9.35 Marcello Bernardini – Medicina di Genere in Wound Care: prendersi cura delle differenze

9.45 Sonia Silvestrini – Umanizzazione delle cure in Ospedale e sul Territorio: quando il professionista può fare la differenza

9.55 Domitilla Foghetti – Lesioni cutanee croniche: il ruolo del PDTA nella cura multidisciplinare

10.05 Discussione

Moderatori: Simone Serantoni, Valerio Vallini

Discussant: Roberto Polignano

10.20 Barbara Nardi – Il Biofilm: come sconfiggerlo insieme

10.30 Monica Pittarello – Evidenze, competenze ed innovazioni nel debridement delle lesioni cutanee croniche

10.40 Eleonora Bastarelli – L’arte di medicare: l’appropriatezza nella scelta delle medicazioni

10.50 Vincenzo Mattaliano – L’operatore e il bendaggio: come farlo o non farlo, questo è il problema

11.00 Mariantonietta Plantera – Prevenire è meglio che curare: nuove linee guida nella prevenzione e trattamento delle LDP

11.10 Discussione

11.25 Coffee Break

 

Terza Sessione

Quarta Sessione

Moderatori: Sara Carella, Stefano Mancini

Discussant: Giulia Milillo

11.55 Alessandro Stefani – Oltre l’occhio umano: acquisizione ed elaborazione delle immagini in Vulnologia

12.05 Cosimo Maglio – Le luci oltre la siepe: fotobiomodulazione e fotodinamica

12.15 Renzo Lombardi – Rigenerare in Vulnologia: nuovi sviluppi e strade da percorrere

12.25 Barbara De Angelis – Nuovi sviluppi di ozoile-ozonidi stabili in vulnologia

12.35 Giuseppe Galzerano – Chirurgia ibrida delle arteriopatie periferiche: un connubio perfetto

12.45 Discussione 

Moderatori:

Vittorio Marando, Angela Tozzi

Discussant: Giulia Milillo

13.00 Riccardo Garcea – Il labirinto della “Vulno(lega)logia” come non entrarci e come uscirne

13.10 Alberto Macciò – La “Storia” del paziente linfatico

13.20 Arturo Caniglia – La consulenza infermieristica: se son rose…

13.30 Guido Ciprandi – “Wounded Children”: il dolore del bambino e dei genitori, prevenzione e trattamento

13.40 Elia Ricci – Come “costruire” il futuro della vulnologia: l’importanza della formazione e del riconoscimento professionale

13.50 Discussione

14.05 Conclusioni

14.10 Lunch

 

WorkShop

 

Gestione delle lesioni essudanti attraverso un’unica tecnologia: caratteristiche che migliorano costi e risultati clinici

Moderatori:

Monica Gonnelli, Cosimo Maglio

15.30 Monica Gonnelli

15.50 Elia Ricci

16.10 Alessandro Scalise

16.30 Conclusione

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: